Like us on Facebook and receive a 20% discount
Subscribe our newsletter and get unlimited profits
Be our regular customer to get personalized gifts
bethemestore2-header-icon4
Metti Like su Facebook e ricevi il 20% di sconto
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi benefici illimitati
Diventa un nostro cliente regolare e ricevi regali personalizzati
Spediamo il tuo pacco entro 24 ore dall'ordine

Francesco Musante – Brindisi a noi due

Fai offerte in tutta sicurezza con la nostra  Garanzia per acquirenti

200€ da Italia, consegna in 5 giorni
Commissioni bassissime

Pagamenti garantito tramite:

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

Informazioni sull' autore

Il Pittore Francesco Musante è Nato a Genova nel 1950.
Si diploma prima al Liceo Artistico del capoluogo ligure e poi al distaccamento Albertina di Belle Arti di Torino.
Negli anni Settanta, in piena contestazione studentesca, decide di iscriversi alla Facoltà di filosofia di Genova e frequentare i corsi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Le sue prime sperimentazioni artistiche risalgono al 1967: si tratta perlopiù di ricerche astratte su grandi campiture di colore.
L’anno successivo Musante comincia a esporre le Opere d’Arte in mostre collettive, concorsi di pittura e premi.
I lavori degli anni 69-70 risentono dell’influenza della Pop Art e dei Combine Paintings di Rauschenberg.
Dal 1983 comparirà infatti nei cataloghi delle Incisioni originali italiane e straniere dell’800 e moderne della Libreria Antiquaria di Dino e Paolo Prandi.
Fino alla metà degli anni Settanta, Musante frequenta Torino e in particolare la Galleria Sperone, conosce alcuni artisti dell’Arte Povera, tra cui Penone che all’epoca insegnava al Liceo Artistico di Genova.
Nel 1975 si assiste a un cambio di rotta: Musante si dedica alla pittura figurativa, inizialmente creando una serie di figure femminili ispirate a Klimt e alla Secessione Viennese.
A poco a poco comincia anche il lavoro con la grafica e gli acquerelli dove si intravedono i primi spunti narrativi e fantastici che contraddistinguono la sua opera dal 1985 fino ad oggi.
Nel 1984 insegna tecniche dell’incisione artistica in un corso professionale della Comunità Europea.
Nel 1987 la Pinacoteca civica di Vezzano Ligure ospita una sua personale e pubblica il volume Opera incisa 1973-87.
Nel 1992 espone in Arabia Saudita al Consolato Generale d’Italia a Gedda e all’ambasciata italiana di Riad.
Le opere di Francesco Musante sono caratterizzate da personaggi fantastici, che, usciti da un mondo incantato, vengono collocati dall’artista in un contesto pieno di parole e di oggetti.
Proprio per il suo essere così ironicamente fantastico, Francesco Musante è apprezzato dalla critica e molto richiesto dal pubblico di ogni età!
Le sue opere serigrafiche, tutte polimateriche e in edizione limitata al mondo, grazie alla loro quotazione accessibile, vengono spesso scelte come regalo per un’occasione speciale.
Altamente personalizzate, come le Serigrafie Musante appartenenti alla cartella dei Segni dello Zodiaco e delle Professioni, rappresentano opere d’arte senza età, alla pari delle splendide ed incisive Poesie, realizzate in diverse dimensioni e con svariate tonalità di colori.

Informazioni aggiuntive

Artista: Francesco Musante
Titolo: Brindisi a noi due
Tecnica: Serigrafia polimaterica a 35 colori
Misure: 6×10 cm
Tiratura: 20/200
Opera venduta con cornice.
Serigrafia originale numerata e firmata dall’artista.
nFornita con certificato di garanzia.