Informazioni sull' autore
- Dimensione: 100×140 cm.
| TIRATURA LIMITATA |
Esemplare firmato e numerato di pugno dall’Artista.
Milanese, figura centrale dell’astrattismo italiano. Vive, nella città meneghina, i fermenti creativi degli anni trenta, prima entrando con opere figurative fotografiche nella Galleria del Milione, centro decisivo per i versanti culturale artistico e "promozionale" degli artisti più promettenti di quegli anni.
Approda, quindi, all’astrazione nei primi anni trenta, aderendo alla "Mostra collettiva d’arte astratta" del 1935 a Torino presso i laboratori di Felice Casorati e Enciro Paolucci. Già nel 1934 aderisce al gruppo parigino di Abstraction-Creation, interessandosi attivamente al bauhaus tedesco. Dagli anni quaranta si cimenta nella sperimentazione della tecnica filmografica con la creazone di ben 6 film astratti, di cui oggi rimangono solo alcuni spezzoni non proiettabili.
La sperimentazione continua anche negli anni successivi, l’ultimo film astratto è del 1980. Artista poliedrico si è interessato anche di musica e sceneggiatura, la sua attività pittorica continua fino alla morte a Milano nel 1998.
Informazioni aggiuntive
Tecnica: Serigrafia
Misure: 140×100 cm
Supporto: Carta
Tipologia: Multiplo in edizione limitata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.