Informazioni sull' autore
Nato a Genova nel 1950, Francesco Musante si diploma prima al Liceo Artistico del capoluogo ligure e poi alla sezione distaccata Albertina di Belle Arti di Torino. Le sue prime sperimentazioni artistiche risalgono al 1967, con ricerche astratte su grandi campiture di colore. L’anno successivo comincia a esporre le sue opere in mostre collettive, concorsi di pittura e premi. I lavori degli anni 69-70 risentono dell’influenza della Pop Art e dei Combine Paintings di Rauschenberg, evidenziando chiari riferimenti all’America attraverso l’uso di scritte e l’inserimento di oggetti e legni.
A partire dal 1971 Musante decide di fare l’artista a tempo pieno. Nel 1975 si assiste a un cambio di rotta: Musante si dedica alla pittura figurativa, inizialmente creando una serie di figure femminili ispirate a Klimt e alla Secessione Viennese. Un tema che sviscererà lungo dieci anni utilizzando le più diverse tecniche e svariati supporti. A poco a poco comincia anche il lavoro con la grafica e gli acquerelli dove si intravedono i primi spunti narrativi e fantastici che contraddistinguono la sua opera dal 1985 fino ad oggi: compaiono i suoi “omini” che sembrano usciti da un libro di fiabe e inseriti in contesti pieni di oggetti, personaggi e parole. I dipinti di Musante escono finalmente dalle atmosfere drammatiche e si alleggeriscono.
Nelle opere di Francesco Musante, i buffi protagonisti fluttuano in atmosfere surreali, in cui l’esperienza visiva è affiancata da frasi poetiche che talvolta evocano personaggi come Fabrizio de Andrè, Pablo Neruda e Hans Christian Andersen. Le serigrafie e le opere uniche dell’artista Musante sono spesso arricchite da dettagli polimaterici, collage e glitter, e sono realizzate in numerosi formati. Le opere di Musante sono largamente richieste da un pubblico privato e istituzionale, pertanto le sue quotazioni medio-alte sono stabili.
TIRATURA LIMITATA
Serigrafia polimaterica del Maestro Francesco Musante con foglia oro, foglia argento, glitter e metalli.
Informazioni aggiuntive
Artista: Francesco Musante
Tecnica: Serigrafia
Misure: 54×54 cm
Supporto: Carta
Tipologia: Multiplo in edizione limitata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.