Fai offerte in tutta sicurezza con la nostra Garanzia per acquirenti
Pagamenti garantito tramite:
Informazioni sull' autore
Mimmo Rotella nasce a Catanzaro nel 1918. Dopo il diploma nel 1940, viene chiamato alle armi nel 1941 e lascia l’esercito nel 1943. Nel 1944, ottiene il diploma di maturità artistica a Napoli e insegna disegno e calligrafia a Catanzaro. Nel 1945 si trasferisce a Roma, dove si unisce al Gruppo Forma 1 e inizia a dipingere quadri astratti ispirati a Kandinskij e Mondrian. Nel 1947 partecipa alle prime esposizioni dell’Art Club e nel 1949 inizia esperimenti di poesia fonetica, creando il termine “epistaltica”.
Anni cinquanta
Nel 1950 espone a Parigi e nel 1951 tiene la sua prima personale a Roma. Riceve una borsa di studio Fulbright per andare negli Stati Uniti come “Artist in Residence” all’Università di Kansas City, dove realizza un pannello murale sul tema dell’astronomia. Nel 1953 scopre il manifesto pubblicitario come espressione artistica, creando il “décollage” prelevando e rielaborando pezzi di manifesti strappati dai muri. Nel 1955 espone i suoi “manifesti lacerati” a Roma e Milano. Negli anni seguenti partecipa a diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Anni sessanta
Aderisce al Nouveau Réalisme, ma non firma il manifesto. Continua a lavorare con i décollages e realizza anche assemblages e ready-made con oggetti comuni. Partecipa a mostre importanti a Parigi e New York, e intensifica il suo rapporto con l’America. I suoi décollages iniziano a mostrare dettagli figurativi, spesso ispirati al cinema e alla musica. Nel 1964 è invitato alla Biennale di Venezia. Dopo un periodo di difficoltà legali, si trasferisce a Parigi e continua a sperimentare con riporti fotografici e artypos.
Anni settanta
Produce opere intervenendo su pagine pubblicitarie delle riviste, incide un disco di poesie fonetiche e partecipa a numerose mostre. Nel 1977 viene ferito durante una manifestazione a Milano, evento che influenzerà alcune sue opere successive. Inizia un diario che verrà pubblicato nel 1972.
Anni ottanta
Si trasferisce a Milano dove sviluppa i blanks, manifesti pubblicitari azzerati. Realizza grandi tele dedicate al cinema e partecipa a mostre internazionali. Comincia a realizzare sovrapitture ispirate al graffitismo.
Anni novanta
Partecipa a importanti mostre a Parigi e New York, riceve onorificenze e si sposa nel 1991. Continua a esporre le sue opere in mostre internazionali e si dedica a nuovi cicli di lavori ispirati al cinema.
Anni 2000
Nel 2000 viene costituita la Fondazione Mimmo Rotella. Continua a lavorare e a esporre fino alla sua morte nel 2006 a Milano.
Informazioni aggiuntive
Artista: Mimmo Rotella
Titolo: Lassù qualcuno mi ama
Tecnica: Serigrafia e docollage
Misure: 70×100 cm
Olio su tela firmato dall’artista.
Fornita con certificato di garanzia.
Prodotti correlati
€32,500.00
€750.00
€1,850.00€1,300.00€32,500.00
€2,400.00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.